Prefazione di Diego Saglia
formato cm 16,5 x 23, pp. 200 con 21 ill. a colori fuori testo
Euro 18,00
Isbn 978-88-89632-42-0
Le esperienze sessuali di Byron sono da sempre un aspetto di grande interesse, se non di vera e propria fascinazione, per quanti si accostano alla figura e all’opera del poeta. La sessualità è infatti uno dei tratti che più profondamente caratterizzano il mito byroniano, accentuando in particolare quell’alone di maledettismo che porta con sé dall’Ottocento. Essa inoltre fu tra i fattori determinanti del fallimento del matrimonio del poeta con Annabella Milbanke, nonché dello scandalo che ne derivò e dell’alone sulfureo e peccaminoso che per tutto l’Ottocento e molto del Novecento avvolse il nome di Byron. La forza particolare del secondo volume di Vincenzo Patanè su Byron, unico nel suo genere nel panorama editoriale italiano e con pochi concorrenti in altre lingue, sta nel fatto che guarda in primo luogo alle forme del desiderio e della sessualità omosociali e omosessuali, tanto più interessanti in quanto celate tra le pieghe di documenti biografici e testi letterari in cui si manifestano sempre in modi necessariamente obliqui. Pur non escludendo la componente dell’attrazione per le donne, il volume si concentra dunque in particolare su quella per gli uomini e sul ventaglio di questioni ad essa correlate, come la bisessualità, la clandestinità o i risvolti socio-culturali dei rapporti fra Byron e i maschi delle culture meridionali. Muovendosi tra la biografia e le opere di Byron, nonché per i meandri della leggenda byroniana fino alle sue propaggini più recenti e attuali, il libro di Patanè esplora con finezza una materia magmatica quale quella del desiderio e della sessualità nel contesto di una figura chiave della modernità delle culture occidentali post-ottocentesche. (dalla Prefazione di Diego Saglia)
Vincenzo Patanè – nato ad Acireale, ma napoletano per essenza e per cultura – insegna Storia dell’Arte a Venezia. Ha pubblicato Ebano Nudo (1982), Cinema & Pittura (1992), A qualcuno piace gay (1995), Derek Jarman (1995), Shakespeare al cinema (1997), Arabi e noi. Amori gay nel Maghreb (2002), L’altra metà dell’amore. Dieci anni di cinema omosessuale (2005), 100 classici del cinema gay. I film che cambiano la vita (Cicero, 2009), Oasi gay. Miti & titani della cultura omosessuale e lesbica (Cicero, 2010) e L’estate di un ghiro. Il mito di Lord Byron attraverso la vita, i viaggi, gli amori, le opere (Cicero, 2013). È inoltre autore dei saggi “L’omosessualità nel cinema americano 1987/1998” e “Breve storia del cinema italiano con tematica omosessuale” (in Lo schermo velato di Vito Russo, 1999), “L’immaginario gay & il cinema” (in We Will Survive!, 2007) e “Homosexuality in the Middle East and North Africa” (in Gay Life and Culture: A World History, 2006, in italiano Vita e cultura gay – Storia universale dell’omosessualità dall’antichità a oggi, Cicero, 2007). Ha poi curato numerosi libri di arte, tra cui Eros e mito. Achille e Chirone di Marco Silombria (2006). Giornalista, critico cinematografico e attivista gay, dal 2004 è responsabile del settore cinema della rivista Pride, dopo esserlo stato per quindici anni per il mensile Babilonia.